Rhêmes-Notre-Dame


Photo credits:
Rhêmes-Notre-Dame, Bruil ©2015 Massimo Martini
Scheda informativa
Superficie:
Altitudine: 1723m
Maggior elevazione:
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti:
Villaggi e frazioni:
Alpeggi:
Descrizione
Minuscolo comune posto a chiusura dell'omonima valle laterale, a circa 30 km da Aosta ed a poco più di 1700 m s.l.m. Il toponimo, a parte il suffisso dedicato al culto della Madonna, è di origine incerta: l'ipotesi più accreditata lo fa derivare dalla voce provenzale rema, che significa remo e/o tronco. Un tempo patria di pastori ed agricoltori legati alla dura economia di sussistenza propria dei luoghi più isolati, il paese è oggigiorno un apprezzato centro turistico, sia estivo che invernale. Infatti, per quanto riguarda la bella stagione, Rhêmes-Notre-Dame offre, oltre ai paesaggi grandiosi, una natura pressoché incontaminata, dato che la metà del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, e buona parte del restante è incluso nella riserva privata della famiglia Rossi di Montelera. D'inverno, invece, il turista può contare su 20 km di piste di fondo e qualche piccolo impianto per lo sci da discesa, particolarmente adatto ai principianti.