Gran Lago


Introduzione
Sicuramente una tra le più belle escursioni in Valle d'Aosta: raggiungere il secondo lago naturale della regione, in ordine di dimensione, permette di attraversare una delle aree più interessanti del Parco Regionale del Mont Avic: da non perdere!
Descrizione
Dal Rifugio Barbustel (2200m, 1h45') ci si incammina il leggera discesa lungo il sentiero (5C) sino ad incontrare un ponticello nei pressi del Lago Nero che permette di oltrepassare il torrente Chalamy. Si prosegue lasciando a destra il lago Bianco e le belle vedute sul massiccio del Monte Rosa ed iniziando a risalire il sentiero che si porta sulla sinistra orografica della depressione su cui giacciono i laghi. Si prende leggermente quota tra i radi larici (Larix decidua) e pini uncinati (Pinus uncinata) attraversando a mezza costa le pendici del Mont Ours lasciando sulla sinistra il Lac Cornu dalle verdi acque. Si superano alcune pietraie, sempre su comodo sentiero, e si discende brevemente in vicinanza di una parete rocciosa, per poi risalire nuovamente ai margini del torrente sino ad incontrare un ponticello che permette di attraversare un suo piccolo affluente. La mulattiera inizia a salire con più insistenza e, dopo alcune svolte tra le rocce, si raggiunge un piccolo pianoro che, poco dopo aver costeggiato una bella placca inclinata, ci permette di raggiungere i ruderi di Pisonet (2302m, 2h30'). Lasciato Pisonet si procede in leggera discesa nella bella prateria torbosa sino a superare un ruscello su di una piccola passerella in legno e poco dopo passando nuovamente sopra il torrente Chalamy, dopodiché si riprende a salire nella bella mulattiera che serpeggia lungo lo scalino roccioso mettendo in bella foggia interessanti opere di muratura a secco. La salita è ora più dura ma in breve ci si porta ai margini dell'impluvio del torrente sottostante il lago: un ultimo piccolo sforzo ed ecco apparire il particolare muraglione che separa il lago dal vallone sottostante, ed infine si raggiunge il Gran Lago (2485m, 3h30'). La discesa avviene lungo il medesimo itinerario percorso in salita (2h45').
Informazioni generali
Via:
Segnavia: -
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato:
Pericolo Oggettivo:
Esposizione al sole:
Tratti esposti:
Riferimenti bibliografici
- Luca Zavatta, I Monti di Aosta, Cogne, l'Avic e Champorcher, L'Escursionista Editore, Rimini, 2001
- Naldo Finco e Luca Zavatta, Parco Naturale Mont Avic, L'Escursionista Editore, Rimini, 2006
- Valle di Champorcher Parco del Mont Avic, Carta dei sentieri foglio 11, 1:25000, L'Escursionista Editore, 2008