Mont Barbeston


Introduzione
Un itinerario molto bello nel Parco Regionale del Mont Avic. E' attrezzato in modo da consentire all'escursionista di conoscere le peculiarità del parco. L'arrivo in vetta al Barbeston offre ottimi scorci panoramici su tutte le cime della regione.
Descrizione
Lasciata l'automobile nel parcheggio in località Veulla (1300m) si prende un sentiero lastricato, a destra della chiesetta del villaggio, che diventa quasi subito una strada poderale e senza grande dislivello si addentra nel parco.
Durante il percorso potrete effettuare delle piccole soste per leggere i pannelli messi a disposizione dall'Ente Parco, che informano sull'ecosistema della zona. Dopo qualche centinaio di metri ci imbattiamo, in località Crest, nell'imbocco del sentiero (7B). Si risale un ripido bosco di pini e dopo aver attraversato l'antico Ru Chevrère (che rappresenta il confine del parco) si raggiunge l'alpeggio di Pra Oursié (1794m) dopo circa 1h00' di cammino.
Appena sopra le baite dell'alpeggio il parco regionale ha posto una stazione meteorologica ed un pannello orientativo per apprezzare meglio il paesaggio.
Dopo questa piccola deviazione si riprende il cammino verso un altro alpeggio: Pian Tsaté (2005m). In questo tratto il sentiero attraversa un bosco di pino silvestre e pino uncinato (una specie endemica del parco). Superato l'alpeggio di Pian Tsaté il sentiero attraversa macchie di rododendri e dopo circa 2h15' di cammino si raggiunge il col di Valmeriana (2281m).
Dal colle si può godere di uno splendido panorama sull'intero territorio del parco. La cima del Barbeston si staglia sulla sinistra non priva di imponenza, ma, malgrado l'impressione, è facilmente raggiungibile nel breve arco di un quarto d'ora. Dalla vetta si può apprezzare un superbo panorama sulle principali vette della Valle d'Aosta.
Il rientro avviene lungo il medesimo itinerario dell'andata (1h15').
Galleria fotografica
Commenti
La strada carrozzabile per Veulla, al 4 aprile 2001, risulta interrotta poco sopra il bivio per Herin. Sono in svolgimento importanti lavori di messa in sicurezza. Probabilmente nel fine settimana il cantiere è chiuso, ma il costone sovrastante ha un aspetto tale da sconsigliare il transito veicolare.
Prevedere dunque 45'a piedi per raggiungere Veulla.
Dom 08 Apr, 2001 6:10 pm
mauriziob
Estate 2005: la carrozzabile per Veulla è tornata funzionante, anche se in alcuni tratti, personalmente, non mi fermerei per una sosta...
Il Barbeston è una metà consigliabile per tanti motivi: l'ambiente del Parco del Monte Avic è sempre bucolico, il bosco di pino uncinato nella parte alta è davvero particolare, lungo tutto il percorso ci sono i pannelli didattici posti dall'Ente Parco (bravi!), e la parte finale del percorso, su una bella cresta larga e facile, così come l'arrivo in vetta, sono molto panoramici su tutta la Valle.
Lun 11 Lug, 2005 11:05 am
ivan
bel sentiero, scorci molto belli in salita, sul Mont Avic. Dalla punta c'è un panorama a 360° sulle più belle montagne valdostane, dal Monte Bianco al Grand Combin, Cervino e Monte Rosa, nonché sulla pianura piemontese. si possono incontrare numerosi animali, personalmente ho visto dei cervi, galli forcello, marmotte e, inaspettatamente, al colle valmeriana ( quasi 2300) una enorme vipera proprio sul sentiero.
Ven 25 Mag, 2007 2:17 pm
sq4810
Pagine