Monte Sillara


Introduzione
Il parco dei Cento Laghi è una zona paesaggistica di sicuro interesse. Il punto di inizio scelto è ottimo perchè permette di salire in cresta, abbastanza celermente, per ammirare una serie di bacini di origine glaciale veramente spettacolari. L'anello scelto è, alla fine, un po' lungo (13 km), discretamente faticoso (circa 750 mt di disl. a causa dei numerosi saliscendi, sopratutto nella seconda parte) ed ha richiesto 6h di cammino! In questo modo, però, si sono visti ben 8 laghi (uno da lontano), molte pozze ed alcune torbiere...
Descrizione
Ci si inerpica lungo la pista da sci e più avanti si incrociano i simboli Cai che si seguono in salita. Si piega a destra e ci si immerge nella fitta faggeta. Si sbuca fuori della vegetazione e la vista spazia. Si continuano a guadagnare metri... In 1h20 si tocca il lago Martini 1714 m. Ancora pochi minuti e c’è il passo Giovarello 1762 m. I panorami diventano vastissimi… Si intravede il golfo di La Spezia. In successione, si superano le due cime del Bragalata, 1836 m. In vista del passo Compione 17994 m, spiccano a destra i due omonimi specchi d’acqua. Si oltrepassa pure il Monte Nuda di Iera (1840 m). Si notano i due laghi di Sillara. Alla fine, si decide di raggiungere la vetta del Sillara 1861 m, la punta più alta del parmense; è proprio ardita, con una parete che precipita per centinaia di metri… una madonnina accoglie all’arrivo (1h25 – tot. 2h45) ed è l’ora giusta per un breve pausa.
http://www.cralgalliera.altervista.org/PratoSpilla020.pdf
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm
Approfondimento: Prato Spilla (1350 m) si trova in alta Val Cedra, vicina al passo del Lagastrello (al confine tra le province di Parma, Reggio Emilia e Massa Carrara), ed è una stazione turistica con una serie di impianti invernali. E' presente un albergo che, volendo, facilita la trasferta.
Informazioni generali
Segnavia:
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre
Esposizione al sole: est
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale attrezzatura da escursionismo giornaliero
Acqua: n.r.
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
uscire dall'autostrada ad Aulla e da lì risalire fino al passo del Lagastrello, proseguendo poi fino a Prato Spilla, distante circa 1h scarsa e 35 km dal casello.